GeneriAmo

L'Ufficio Scolastico Provinciale di Cagliari e Donna Ceteris promuovono il primo progetto di cultura di genere all'interno delle scuole.

L'Ufficio Scolastico Provinciale di Cagliari e Donna Ceteris promuovono il primo progetto di cultura di genere all'interno delle scuole.

Al via da settembre le adesioni al Concorso Scolastico GeneriAmo, il progetto di educazione alla cultura di genere rivolto alle scuole medie della Provincia di Cagliari.

Il Progetto (scarica)

Modulo di iscrizione (scarica) (da compilare e inoltrare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

L'iniziativa, promossa dall'Ufficio Scolastico della Provincia di Cagliari, in collaborazione con il Centro Donna Ceteris, mira a diffondere nel mondo della scuola gli strumenti per condividere una cultura delle pari opportunità valorizzando temi come le differenze di genere, i diritti delle donne e dei minori, le leggi di tutela delle donne, gli stereotipi ed i luoghi comuni legati al pregiudizio ed alla falsa percezione della figura femminile nella società.

Il progetto ha come finalità principale l’elaborazione di un’opera didattica collettiva, frutto di un’ibridazione di linguaggi (immagini, parole, video, musica) che esprima un nuovo messaggio sul pensiero di genere proveniente direttamente dall'universo scolastico.

Il concorso si articola in 4 aree di attività:

LE PAROLE DI GENERE
Nello specifico si tratta della produzione di un testo in lingua italiana (tema, testo in versi, componimento, slogan, payoff), elaborato in unica cartella di formato A4 fino ad un massimo di 2.000 caratteri (spazi inclusi).

I CORTI DI GENERE
Nello specifico si tratta della produzione di uno spot audiovisivo, di durata non superiore a 5 minuti, realizzato secondo i seguenti formati: MPEG4, AVI, MOV, WMV.

LA LENTE DI GENERE
Nello specifico si tratta della produzione di:
- uno scatto fotografico in formato digitale, JPEG, di dimensione formato di stampa non superiore a 13x18 cm.
- un’illustrazione/disegno formato digitale JPEG, o in formato cartaceo (dimensioni tavola A4-A3)
- un logo grafico

LE NOTE DI GENERE
Nello specifico si tratta della produzione di un brano musicale (band/cantautore) o di una traccia melodica non superiore ai 4 minuti in formato MP3, MP4.

Le produzioni saranno premiate nel corso di una manifestazione pubblica (in coincidenza con l’8 marzo, a Cagliari) alla quale saranno ammessi i nove vincitori, una delegazione di alunni delle scuole partecipanti, il personale docente, i Dirigenti Scolastici e diverse rappresentanze pubbliche.
I primi due classificati di ciascuna delle 4 sezioni (in totale 8) saranno premiati con un viaggio di 3 giorni a Bruxelles, in visita nella sede delle Istituzioni Europee.

ARCHIVIO WEB

Al termine dell’iter progettuale gli elaborati premiati (più altri 50 appositamente scelti) saranno inseriti all’interno di una piattaforma web dedicata, che diventerà in questo senso uno strumento di archivio del progetto ed un futuro contenitore online per tutti i contenuti sul tema della cultura di genere provenienti dalle scuole provinciali.

TEMPI E METODOLOGIA

Il progetto, pensato per uno svolgimento nell'arco della stagione scolastica, si svilupperà dal 25 novembre 2016 (inaugurazione in concomitanza con la giornata mondiale contro la violenza sulle donne) all’8 marzo (premiazione festa della donna).
All’interno del percorso, a rafforzamento del Concorso, saranno realizzate 3 specifiche fasi di attività di approfondimento contenutistico, a cura delle operatrici del Centro Donna Ceteris.

 

Restiamo in contatto

Privacy Policy