Quello che stiamo vivendo è un momento di profonda difficoltà per tutti e per tutte. E ogni giorno che passa abbiamo il bisogno e l’urgenza di non sentirci soli dentro questo isolamento determinante per la nostra salute. Per questo, grazie alla collaborazione con il Centro Donna Ceteris il nostro Istituto ha attivato un apposito "SPORTELLO D'ASCOLTO" per genitori e figli.
Quello che stiamo vivendo è un momento di profonda difficoltà per tutti e per tutte. E ogni giorno che passa abbiamo il bisogno e l’urgenza di non sentirci soli dentro questo isolamento determinante per la nostra salute. Per questo, grazie alla collaborazione con il Centro Donna Ceteris il nostro Istituto ha attivato un apposito "SPORTELLO D'ASCOLTO" per genitori e figli.
Uno spazio per accogliere le richieste, i dubbi e le preoccupazioni inerenti la situazione di emergenza che le nostre famiglie stanno vivendo, in un'ottica di promozione del benessere e di prevenzione del disagio. In queste settimane, infatti, i genitori stanno affrontando tutte le difficoltà legate alla gestione di una situazione a dir poco straordinaria, dove spesso, più degli adulti, a subire il disagio del rimanere isolati sono soprattutto i figli. Inoltre, il proseguo dell’attività didattica online - utilissima in questo difficile momento – impone una presenza costante da parte degli stessi genitori, ma non sempre si hanno gli strumenti per aiutare al meglio i propri figli, e in alcuni casi il lavoro non permette di avere a disposizione il tempo necessario.
Occorre pertanto un supporto volto a raggiungere telefonicamente le famiglie tramite videochiamate, in modo da sostenerle anche con indicazioni pratiche, utili ad agevolarle in questo delicato momento. Nello specifico, si propongono due ore per tre giorni alla settimana, in cui, i genitori potranno contattare le psicologhe scrivendo alla mail dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I colloqui, che si svolgeranno tramite una videochiamata, non hanno una finalità terapeutica, ma rappresentano un momento di ascolto dedicato ai genitori e ai loro figli. Un modo per costruire insieme un ponte di solidarietà e di vicinanza.