
In prima linea contro violenza e stalking
Ogni missione nasce sempre da un bisogno. Un vuoto da colmare, un progetto da costruire, un percorso su cui camminare. Donna Ceteris custodisce in sé questo spirito. Rispondere ad un'esigenza di cambiamento. Per restituire libertà a chi l'ha perduta senza volerlo. Per cancellare la drammatica sottomissione della violenza: un male assoluto che oscura l'esistenza di molte donne nel mondo contemporaneo. Nasciamo così, 20 anni fa. Con la volontà di esserci, dare presenza, occuparci di una realtà che in poche avevano il coraggio di dichiarare, e in tanti, forse, avevano interesse a mantenere nell'ombra. Violenza di genere e stalking, due battaglie necessarie che hanno animato la nostra storia.

Sensibilizzazione e prevenzione
Oggi, il livello di sensibilità verso queste drammatiche piaghe è completamente mutato. Il problema resta, ma rispetto al passato, è diversa la risposta proveniente dal mondo. Ed è diverso l'approccio. E in questo cambiamento di percezione, Donna Ceteris, ha avuto un ruolo determinante nel contesto sardo e nazionale, percorrendo delle tappe progettuali fondamentali per divulgare una nuova cultura dell'antiviolenza: dalla Linea Ascolto Donna, al Progetto Arianna, dal Progetto SARA al Primo Sportello Antistalking (realizzato ancor prima che entrasse in vigore la legge nazionale). Per proseguire poi con il Centro Antiviolenza di Cagliari e quello del Plus di Quartu -Parteolla. Traguardi che hanno richiesto impegno e continuità, senza mai perdere di vista l'obiettivo più importante: restituire libertà e dignità alla vita delle donne.

Esperienza e competenza
Donna Ceteris, è diventato un luogo per le donne che chiedono aiuto, perché hanno trovato il coraggio di non subire più violenza. Siamo una grande famiglia dove lavorano psicologhe, avvocatesse, assistenti sociali, e tante, meravigliose, competenti operatrici volontarie.

Dal femminicidio agli orfani di violenza
Oggi la nostra sfida va avanti consapevoli che la violenza va assumendo forme e linguaggi in continua evoluzione: dal cyberbullismo, alla comunicazione dei media, dalla violenza psicologia a quella economica. Ma anche conseguenze sociali che meritano codici di interpretazione in costante aggiornamento: dai risvolti economici della violenza di genere, al triste fenomeno degli orfani di violenza. Ambiti sui quali la nostra associazione sta concentrando nuove professionalità, per rafforzare la nostra azione e colmare quei vuoti che hanno bisogno di presenze, di azione, di risposte. Lo dobbiamo a noi, alle nostre donne, e a un futuro capace di dialogo, non più di violenza.
Silvana Maniscalco
Presidente
Antonella Pirastru
Resp. Sportello Antistalking
Nelly Busetti
Coordinatrice
Alessandra Sarais
Assistente Sociale
Roberta Bono
Psicologa
Elena Calorio
Psicologa e Psicoterapeuta
Daniela Onano
Avvocato
Olivia Olla
Avvocato
Elena Pusceddu
Consulente Legale
Costituzione
L’Associazione, fondata a Cagliari nel 1995, nasce come gruppo femminile del Centro studi Ceteris, organizzazione eterogenea in materia di politiche sociali.
Il nome dato all’Associazione, Ceteris, significa nominalmente, “per gli altri”: una scelta che le socie fondatrici hanno pensato di utilizzare per comunicare meglio all’esterno il loro obiettivo, ossia, la necessità di dedicarsi alla violenza sulle donne e, nello specifico, alla violenza domestica, soprattutto, dopo aver verificato l’inesistenza, a Cagliari e nei territori vicini, di un servizio di questo genere.
Finalità
Regolarmente iscritta al Registro Generale del Volontariato della Sardegna, la nostra Associazione si propone come i seguenti scopi sociali:
• servizi telefonici rivolti alle donne;
• gestione di centri servizi per consulenze legali e psicologiche gratuite per le donne in difficoltà;
• gestione di case di accoglienza per assistere le donne che subiscono violenza domestica
L’Associazione costituisce un luogo di ascolto e di incontro per le donne che subiscono violenze e maltrattamenti nella famiglia o nel sociale, un luogo di opportunità per uscire dal disagio.
È un’Associazione no profit, ossia senza scopo di lucro; ad oggi è costituita da 15 socie tra operatrici telefoniche, psicologhe e donne-avvocato.