• Schierarsi contro la violenza

    Morire per la mano di un uomo. Morire soffocate di violenza. Nel silenzio delle mura domestiche. Nell’indifferenza di una società disgregata, distratta, che non sempre si accorge del male che una donna porta dentro con sé.

  • Agire contro la violenza

    Progetto Donna Ceteris opera sul dramma della violenza contro le donne da oltre dieci anni, a stretto contatto con il territorio, raccogliendo le ferite invisibili di tante vittime troppo spesso celate dal silenzio.

  • La nostra nuova casa

    Benvenuti nella nostra nuova casa

    Donna Ceteris cambia casa. Ma nessun timore. Nessun cambio fisico o trasferimento di sede. Si tratta solo di un trasloco tra le mura virtuali del web, all’interno di un nuovo portale che sostituisce ufficialmente il nostro storico sito. Cambiamo colori, arredi, architettura, ma restiamo qui, rintracciabili allo stesso indirizzo dove ci avete sempre trovato: www.donnaceteris.org.

  • Vulnerabili, quindi forti. La nostra parola per un Buon 2018

    Se si potesse seminare una parola per il nascente 2018 ci piacerebbe pensare alla parola “vulnerabilità”. Di questo abbiamo bisogno: parole e linguaggi che sappiano introdurci in mondi che pratichiamo ogni giorno, ma visti da un punto di osservazione sempre diverso, capace di cambiarci.

  • Sciopero 8 marzo: quale importanza per le nostre battaglie? Ecco le minacce che dobbiamo combattere insieme

    In più di cento paesi del mondo questo venerdì ci sarà uno sciopero delle donne, organizzato in concomitanza con la ricorrenza dell’otto marzo. Addentrandosi nelle ragioni della protesta, oltre al rifiuto di qualsiasi forma di violenza maschile sulle donne, leggiamo in più che non si tratterà solo di uno sciopero dal lavoro, ma sarà anche

    ...
  • In quante famiglie possiamo davvero credere?

    La nostra posizione sul congresso di Verona.

  • Siamo noi il 25 novembre

    Ancora una volta 25 novembre. Ancora una volta il bisogno di non dimenticare. Ce lo diciamo ogni anno. Eppure, ogni anno, l’emergenza della violenza non accenna a placarsi. In molti paesi nel mondo questo male è un fenomeno dilagante, un’allerta sociale. In Italia, benché molto sia stato fatto, i numeri ci svelano che ancora tanto resta da fare. Nell’ultimo

    ...
  • La società delle competenze: un orizzonte necessario per la parità di genere

    Oggi più che mai il mondo ha bisogno di competenze. E le competenze non sono opinioni modellabili, né commenti estemporanei, bensì sono concetti e abilità certe. Più apertamente, saperi e conoscenze certificate.

  • L'8 marzo ad un bivio, tra istruzione e lavoro

    L'8 marzo come un bivio, in un tempo sospeso fra i tanti cambiamenti imposti dall’onda pandemica e un presente ancora radicato nelle paludi del passato. La lunga e interminabile battaglia per i diritti e la parità di genere approda in questo 2021 ad un punto di svolta che non può più attendere: contrastare le diseguaglianze mediante una nuova politica del

    ...
  • Ancora una volta un linguaggio retrivo e brutale

    Non è certo Beppe Grillo che può e deve spiegarci come ci si comporta dopo uno stupro.