A partire dal 2006, il Dipartimento per le Pari Opportunità, ha attivato un'ampia azione sperimentale per l'emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne, una delle quali si è concretizzata nel progetto “ARIANNA”.
RETE ANTIVIOLENZA
L'obiettivo del Progetto è stato quello di realizzare una “Rete Nazionale Antiviolenza”, sostenuta da un numero telefonico di pubblica utilità, il 1522, un servizio pubblico pensato e nato esclusivamente nell'intento di fornire ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza. Questo grande traguardo è stato raggiunto da Donna Ceteris come l’unico centro in Sardegna entrato a far parte del progetto ARIANNA, costituendo così un nodo fondamentale della grande rete nazionale di antiviolenza.
1522
Il 1522 è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, da rete sia fissa che mobile, con un'accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
COME FUNZIONA
Il servizio, mediante l'approccio telefonico, sostiene l'emersione della domanda di aiuto consentendo un avvicinamento graduale da parte delle donne ai servizi con l'assoluta garanzia dell'anonimato. La Rete Antiviolenza è pensata soprattutto come strumento per recepire e diffondere a livello nazionale, e non solo, le azioni realizzate dalle “reti antiviolenza a livello locale”, chiamate a contrastare il fenomeno della violenza di genere, garantendone, nel contempo, i necessari raccordi tra le Amministrazioni Centrali competenti nel campo giudiziario, sociale e sanitario, della sicurezza e dell'ordine pubblico.
SERVIZIO AL PUBBLICO
A Cagliari è stato predisposto un dispositivo di accesso diretto ai servizi locali, anche per i casi di emergenza, veicolato dal servizio di accoglienza telefonica 1522: si tratta di un trasferimento diretto di chiamata, dal call center al centro antiviolenza attivo negli orari prestabiliti di apertura al pubblico.