A seguito di un’adeguata formazione sul fenomeno dello stalking, nel marzo 2006, grazie al Programma della Commissione Europea “Daphne”, progetto SARA- Travels, e al co-finanziamento della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, su proposta della Commissione Regionale per le Pari Opportunità, è stato inaugurato presso la sede Donna Ceteris il Primo Sportello Nazionale per la Gestione dei casi di “stalking” .
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Il progetto SARA (Spousal Assault Risk Assessment, Valutazione del rischio di aggressione del partner), è una procedura messa a punto e utilizzata in Canada (Kropp, et al., 1995), che prevede la compilazione di un questionario mirato a individuare se e quanto un uomo che ha agito violenza nei confronti della propria partner (moglie, fidanzata, convivente) o ex-partner è a rischio nel breve o lungo termine di usare nuovamente violenza.
POLITICHE SOCIALI
Dall’8 marzo 2007 (Giornata internazionale della donna) Donna Ceteris collabora con l’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Cagliari attivando un ulteriore sportello d’ascolto, denominato Vi.Do.S, contro la violenza domestica e lo stalking.
UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Nello stesso anno Donna Ceteris ha inaugurato un importante partnership con l’Università di Cagliari, firmando un protocollo d’intesa con la Prof.ssa Cristina Cabras, responsabile del Master Universitario Biennale di II livello in Psicologia Giuridica e Criminologia.